Contenuti
-
Contenuti, Contributi dal Territorio, Notizie
Itinerario culturale nella Valsesia del Puncetto
Le studentesse della classe 4 del corso Turismo del “Dalla Chiesa-Spinelli” di Omegna, Silvia Rosaria Manca, Rebecca Bonino e Isabel Passuti Soressi, presentano un itinerario culturale nella Valsesia del puncetto in lingua italiana, inglese e tedesca.
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Intervista a Chiara Finotti e Rebecca Giannoni due ragazze appena ritornate dal viaggio Intercultura
Imparare una lingua straniera, ma anche fare nuove conoscenze, confrontarsi con nuove abitudini e stili di vita diversi: per gli studenti frequentare la scuola all'estero è tutto questo e anche di più. Ce lo racconta Rebecca e Chiara, studentesse del liceo linguistico " G. Spezia" intervistate dalle loro compagne di classe Valentina e Lucianna.
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Statua equestre di Marco Aurelio, L’Imperatore filosofo
Marta e Viola, studentesse della 2B Classico del Liceo Cavalieri, che frequentano il corso Beni Culturali, hanno realizzato questa intervista impossibile alla Statua Equestre dell’imperatore Marco Aurelio, scultura bronzea di epoca tardo imperiale romana il cui originale è conservato al Palazzo dei Conservatori a Roma e la copia domina l’imponente piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo.
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Nike di Samotracia: Una donna non troppo moderna
Anna, studentessa della 2A Classico del Liceo Cavalieri, che frequenta il corso Beni Culturali, ha realizzato questa intervista impossibile alla Nike di Samotracia, noto capolavoro della scultura greca ellenistica esposto al Museo del Louvre di Parigi.
-
Contenuti, Educazione Civica, Notizie
I tesori stradali
"I tesori stradali" è racconto che narra, in un primo momento, le esperienza realmente vissute a scuola dagli alunni della classe 2 B Primaria Direzione Didattica 2° Circolo Domodossola nell'ambito del progetto "La buona strada della sicurezza". La storia si anima e diventa sempre più interessante quando subentrano fatti fantastici e immaginari.
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Intervista al cantautore Alberto Fortis
Gli studenti della classe 2G hanno svolto un lavoro di ascolto e ricerca su brani del cantautore Alberto Fortis. I temi trattati vanno dagli inizi della carriera ai suoi più grandi successi e al legame con il nostro territorio, con attenzione agli aspetti umani dietro alla professione e al successo di un artista. Fortis riesce a rispondere in modo chiaro e poetico, lasciando una testimonianza sincera del proprio vissuto, con un grande slancio per i giovani e il futuro.
-
Contenuti, Educazione Civica, Notizie
Ricci… che passione
I bambini della classe 4 A della Direzione Didattica 2° Circolo di Domodossola raccontano le loro emozioni e la storia vera del libro “25 grammi di felicità. Come un piccolo riccio può cambiarti la vita” di Massimo Vacchetta e Antonella Tomaselli.
-
Contenuti, Contributi dal Territorio, Notizie
Alla scoperta delle reti sentieristiche di Stresa
Gli studenti della classe 3B Turismo a conclusione del progetto sulle reti sentieristiche di Stresa, che ha coinvolto il CAI e la Pro Loco di Stresa, hanno realizzato una canzone per descrivere ed evocare i luoghi visitati.
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Intervista a Roberto Olzer
Gli studenti di 2^G hanno svolto un lavoro di ascolto e ricerca sulle musiche di Roberto Olzer, con attenzione al suo particolare percorso formativo, all’eclettismo del suo essere musicista e al legame con la nostra scuola ad indirizzo musicale. Il maestro ha saputo dare risposte molto interessanti e personali, regalando anche una esecuzione live dal suo studio.
-
Contenuti, Educazione Civica, Notizie
”La musica in difesa dei diritti umani”;
Questo podcast si inserisce all’interno di un percorso didattico interdisciplinare di educazione civica, inglese. Le canzoni più iconiche della storia del Rock con i loro messaggi universali di pace, libertà e lotta per i diritti umani sono state riscoperte in una nuova e simbolica ottica educativa. La canzone scelta per questo episodio è “Walk On” della band irlandese U2.
Orientascuola 2022
iPANTELLAS E RADIOSEIPIU’
- E' morto a 65 anni l'attore americano Val Kilmer
- Incendio in un'azienda nel Veronese, operaio muore sotto un macchinario
- Trovata morta la ragazza scomparsa a Roma, il corpo rinvenuto in una valigia
- L'esercito del Myanmar ha aperto il fuoco contro un convoglio di aiuti
- È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’
ULTIMI ARTICOLI
- Intervista impossibile a Matilde di Canossa – Studenti 1D sec primo grado Cannero Riviera
- Tourism in the USA – Ep. 8 Spanish influences in California- Travelling westwards in search of gold
- Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 2 – Compianto sul cristo morto
- Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 1 – L’incontro tra Gioacchino e Anna alla Porta Aurea
- Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 1 – L’incontro tra Gioacchino e Anna alla Porta Aurea
I JINGLE DI RADIOSEIPIU’
CONTENUTI
- Notizie
- Le Voci dell’Arte
- Tourism in the USA
- Un film, una voce
- Patente di smartphone
- Trailer di un libro
- Interviste possibili e impossibili
- Le Interviste di Mirko Zullo
- Tourist information e Itinerari d’Arte
- Cura dell’Ambiente
- Cori e Intermezzi musicali
- Sport e Scuola
- Educazione Civica
- Contributi dal Territorio
- Il Consiglio Comunale dei Ragazzi
- Orientascuola
- Di tutto un po’
TAG CLOUD