Contenuti
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Gli studenti del giornalino “Ritardo Breve” intervistano Paolo Cognetti
Gli studenti della redazione del giornalino scolastico "Ritardo Breve" dell' IIS Ferrini Franzosini, hanno avuto l'onore di intervistare Paolo Cognetti, uno dei più amati e premiati scrittori italiani contemporanei, che, mercoledì 12 aprile, è venuto a trovare gli studenti delle classi quarte e quinte dell'istituto . Cognetti, che ha vinto il Premio Strega nel 2017 con il romanzo "Le otto montagne", ha parlato della sua passione per la montagna, della sua vita tra Milano e la Valle d'Aosta. Ha raccontato ai ragazzi come nascono le sue storie, come si documenta, come costruisce i suoi personaggi, come affronta le difficoltà e le soddisfazioni del mestiere di scrittore.
-
Contenuti, Cura dell'Ambiente, Notizie
“Celebriamo la Giornata dell’Acqua!” Episodio 2 – IC “Andrea Testore” S. Maria Maggiore
Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua: ascoltate gli alunni di 1^A e 1^B della scuola media Testore di Santa Maria Maggiore che, a partire da un racconto ecologico di Rodari, riflettono sull’importanza di non inquinare e non sprecare questa preziosa risorsa…
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Gli studenti del giornalino “Ritardo Breve” intervistano Nicola Binda
Gli studenti del IIS Ferrini Franzosini della redazione del giornalino scolastico "Ritardo Breve", intervistano il noto giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport Nicola Binda per una lezione sul giornalismo sportivo nell'era di Internet. Durante l'intervista il giornalista omegnese racconterà ai ragazzi la propria esperienza professionale e i suoi progetti per il futuro.
-
Contenuti, Educazione Civica, Patente di smartphone
La “Patente di smartphone” cos’è? – Intervista alla senatrice Elena Ferrara
Un’intervista di Radio Cusano Campus alla Senatrice Elena Ferrara sul progetto “Patente di smartphone” di educazione alla cittadinanza digitale e per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del cyberbullismo. Pochi minuti di intervista per raccontare il progetto nato nel 2017 nella provincia del Verbano Cusio Ossola come risposta alla Legge 71/17 della Senatrice Elena Ferrara e ad un bisogno del territorio. La “Patente di smartphone” dal 2018 è diffusa nelle scuole delle altre provincie del Piemonte grazie alla Legge 2/18 del Consigliere Regionale Domenico Rossi, ad oggi è diffusa su tutto il territorio nazionale. -
Contenuti, Cura dell'Ambiente, Notizie
“Celebriamo la Giornata dell’Acqua!” Episodio 1 – IC “Andrea Testore” S. Maria Maggiore
Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua: ascoltate gli alunni di 1^A e 1^B della scuola media Testore di Santa Maria Maggiore che, a partire da un racconto ecologico di Rodari, riflettono sull’importanza di non inquinare e non sprecare questa preziosa risorsa… Blog della scuola: blogandreatestore.it
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Intervista alla campionessa Valentina Greggio – Classe 1BAFM IIS Ferrini Franzosini
Gli studenti della classe prima indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Management dello Sport, intervistano Valentina Greggio campionessa mondiale di sci di velocità con il record mondiale di 247,083 km/h. Durante l'intervista, che rientra nel percorso di scrittura e comunicazione, i ragazzi hanno rivolto alla campionessa e docente di scienze motorie presso l'IIS Ferrini Franzosini di Verbania, diverse domande legate alla vita privata e al percorso che le ha permesso di raggiungere innumerevoli traguardi sportivi di livello internazionale.
-
Contenuti, Educazione Civica, Notizie, Patente di smartphone
La 3^A sfida il pregiudizio
Nel mese dedicato alla lotta al bullismo, la 3^A dell’Istituto Andrea Testore ha realizzato degli slogan contro gli stereotipi per ribadire che la diversità è ricchezza e risorsa..
-
Contenuti, Educazione Civica, Notizie
Incontro con l’autrice del libro “Io bullo” di Giusi Parisi
Riflessioni con l'autrice degli alunni delle classi prime dell' IC "P: Carmine" di Cannobio-Cannero sul bullismo, successive alla lettura del libro "Io bullo" di Giusi Parisi.
-
Contenuti, Le Interviste di Mirko Zullo, Notizie
Il Prof de “iPantellas” contro il bullismo in un’intervista di Mirko Zullo per Radioseipiù.
Il famoso Prof de iPantellas Roberto Sigurta' racconta, in un'intervista di Mirko Zullo per Radioseipiù, le sue personali esperienze per sensibilizzare gli studenti del VCO al rispetto dell'altro in occasione della Giornata Nazionale per la prevenzione e il contrasto al bullismo a scuola.
Orientascuola 2022
iPANTELLAS E RADIOSEIPIU’
- Trovata morta la ragazza scomparsa a Roma, il corpo rinvenuto in una valigia
- L'esercito del Myanmar ha aperto il fuoco contro un convoglio di aiuti
- E' morto a 65 anni l'attore americano Val Kilmer
- Morto a 65 anni l'attore americano Val Kilmer
- Venti anni fa la morte di Giovanni Paolo II, la notizia dagli archivi ANSA
IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’
ULTIMI ARTICOLI
- Intervista impossibile a Matilde di Canossa – Studenti 1D sec primo grado Cannero Riviera
- Tourism in the USA – Ep. 8 Spanish influences in California- Travelling westwards in search of gold
- Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 2 – Compianto sul cristo morto
- Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 1 – L’incontro tra Gioacchino e Anna alla Porta Aurea
- Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 1 – L’incontro tra Gioacchino e Anna alla Porta Aurea
I JINGLE DI RADIOSEIPIU’
CONTENUTI
- Notizie
- Le Voci dell’Arte
- Tourism in the USA
- Un film, una voce
- Patente di smartphone
- Trailer di un libro
- Interviste possibili e impossibili
- Le Interviste di Mirko Zullo
- Tourist information e Itinerari d’Arte
- Cura dell’Ambiente
- Cori e Intermezzi musicali
- Sport e Scuola
- Educazione Civica
- Contributi dal Territorio
- Il Consiglio Comunale dei Ragazzi
- Orientascuola
- Di tutto un po’
TAG CLOUD