Le Voci dell’Arte
Gli studenti della classe 3A indirizzo Scienze Umane del Liceo B. Cavalieri di Verbania interpretano le voci dell’arte, un percorso ideale che racconta i grandi capolavori dell’arte, con le storie i personaggi ed i profondi significati che ancora oggi queste opere rivelano agli occhi di chi li guarda
-
Contenuti, Le Voci dell'Arte, Notizie
Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 2 – Compianto sul cristo morto
Il “Compianto sul Cristo morto” di Giotto, affresco della Cappella degli Scrovegni, rappresenta uno dei momenti più intensi del ciclo padovano. La scena raffigura il corpo senza vita di Cristo, circondato da personaggi che lo compiangono: la Vergine Maria, Giovanni, Maria Maddalena e altri, ciascuno con espressioni che incarnano diverse sfumature della sofferenza. Con una straordinaria attenzione ai dettagli realistici e una composizione coinvolgente, Giotto, raffigurando anche un corteo celeste rappresentato dagli angeli in cielo, trasforma il dolore umano in una riflessione universale, rendendo lo spettatore partecipe della tragedia. -
Contenuti, Le Voci dell'Arte, Notizie
Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 1 – L’incontro tra Gioacchino e Anna alla Porta Aurea
L’affresco “L’incontro tra Gioacchino e Anna alla Porta Aurea” di Giotto, nella Cappella degli Scrovegni, raffigura il ricongiungimento dei genitori di Maria, simbolo di amore, fede e speranza che superano la sofferenza. Ambientato presso la Porta Aurea di Gerusalemme, l’opera esprime sentimenti universali attraverso gesti carichi di umanità e dettagli simbolici, come il corteo di donne e il mantello nero che evocano lutto e gioia ritrovata. Giotto coinvolge lo spettatore con una narrazione che trascende la scena visibile, trasformando un episodio biblico in un messaggio senza tempo, di grazia e di rinnovamento spirituale. -
Contenuti, Le Voci dell'Arte, Notizie
Le voci dell’arte ep. 8 – Suicidio di Decebalo
La scena del suicidio di Decebalo, celebre rilievo della Colonna Traiana, raffigura il re dei Daci, noto per aver guidato la resistenza contro l'invasione dell'Impero Romano, poco prima che si uccida tagliandosi la gola. Si tratta di una delle scene più drammatiche ed espressive dell’intero racconto, che mostra il coraggio e la dignità del sovrano sconfitto che preferisce la morte all’umiliazione della cattura.
-
Contenuti, Le Voci dell'Arte, Notizie
Le Voci dell’arte ep. 7 – Augusto di Prima Porta
Ai Musei Vaticani, è esposto un capolavoro dell’Arte romana: Augusto di Prima Porta, la celebre statua- ritratto dell'imperatore Augusto scoperta nel 1863. Quest’opera d'arte è un esempio di propaganda che celebra le gesta del primo imperatore romano, la cui autorità militare e politica è testimoniata dalle battaglie e dalle conquiste, che saranno poi ereditate dal figliastro Tiberio. Con Augusto si inaugura una nuova era, caratterizzata da un periodo di prosperità per Roma e per l'intero Impero. -
Contenuti, Le Voci dell'Arte, Notizie
Le Voci dell’arte ep. 6 – Il Sarcofago degli Sposi
Il Sarcofago degli Sposi, capolavoro etrusco risalente alla fine del VI secolo a.c., è un’urna cineraria destinata ad accogliere i resti dei defunti. L’opera è famosa per la sua vivida rappresentazione di due coniugi stesi su un kline, probabilmente nel contesto di un banchetto. Il gruppo scultoreo è una significativa testimonianza delle pratiche funerarie etrusche e dello stile artistico dell’epoca. -
Contenuti, Le Voci dell'Arte, Notizie
Le Voci dell’arte ep. 5 – Apollo di Veio
In questo podcast conosceremo L’Apollo di Veio, una scultura etrusca, conservata al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. L’Apollo prende il nome dalla città etrusca di Veio dove è stato rinvenuto e raffigura il dio poco prima dello scontro con Eracle. Si tratta di un capolavoro della coroplastica, la scultura in terracotta etrusca, che mostra l’alto livello artistico raggiunto dai maestri etruschi, in particolare Vulca del quale si fa il nome a proposito di quest’opera. -
Contenuti, Le Voci dell'Arte, Notizie
Le Voci dell’arte ep. 4 – Altare di pergamo
Della Scena di Gigantomachia dell’Altare di Pergamo. L'Altare di Pergamo, che era situato nell'antica città greca di Pergamo (oggi Bergama in Turchia), è considerato uno dei più importanti esempi di architettura e scultura ellenistica sopravvissuto fino ai giorni nostri. Il Grande Fregio dell'Altare, oggi esposto al Pergamon Museum di Berlino, raffigura la Gigantomachia, una battaglia mitologica la cui drammaticità si coglie nel dinamismo dei personaggi e nell’intensità delle loro espressioni. In questo podcast raccontiamo una delle più famose scene del Fregio: la lotta tra la dea Atena e il gigante Alcioneo.
-
Contenuti, Le Voci dell'Arte, Notizie
Le Voci dell’arte ep. 3 – Il galata morente
Con questo podcast conosceremo una scultura molto famosa esposta ai Musei Capitolini di Roma: il Galata morente. L’opera ritrae un guerriero galata ferito a morte durante la battaglia contro gli Attalidi. È una scultura piena di significato, che mostra il famoso pathos greco, la sofferenza quasi contrapposta al coraggio del guerriero. Gli Attalidi conferiscono grande onore a questo nemico, che muore come un eroe valoroso combattendo un’ultima battaglia per la libertà sua e del suo popolo. -
Contenuti, Le Voci dell'Arte, Notizie
Le Voci dell’arte ep. 2 – Galata Suicida, L’onore dei vinti
Al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, è esposto un celebre capolavoro: il Galata suicida. Quest’opera, risalente al I secolo a.C., appartiene all’arte ellenistica e suscita una profonda emozione su chi la contempla. Il gruppo scultoreo raffigura un coraggioso guerriero celtico che, dopo aver ucciso la moglie, compie l’atto estremo del suicidio. Il gesto con cui si conficca la spada tra le clavicole, simboleggia l’onore e la determinazione di chi non vuole cadere nelle mani nemiche. il Galata suicida, l’arte ci ricorda la complessità dell’animo umano e la lotta per l’onore e la libertà, anche nei momenti più oscuri. -
Contenuti, Le Voci dell'Arte, Notizie
Le Voci dell’arte ep. 1 – L’urlo di Laoconte
Il gruppo scultoreo del Laocoonte, conservato ai Musei Vaticani, è uno dei grandi capolavori della scultura greca ellenistica. Raffigura il sacerdote troiano assalito da due mostruosi serpenti marini inviati dagli dèi che lo uccidono insieme ai suoi due figli. L’opera è considerata una tra le massime espressioni del pathos per la tensione drammatica rappresentata nei volti e nei movimenti dei tre personaggi. In questo podcast raccontiamo lo straziante dolore di Laocoonte e la fine tragica sua e dei suoi figli innocenti.
Orientascuola 2022
iPANTELLAS E RADIOSEIPIU’
- Gli Usa si preparano al D-Day, 'i dazi subito in vigore'
- È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
- Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti umani
- Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
- Sara seguita e uccisa in strada, preso l'assassino
IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’
ULTIMI ARTICOLI
- Intervista impossibile a Matilde di Canossa – Studenti 1D sec primo grado Cannero Riviera
- Tourism in the USA – Ep. 8 Spanish influences in California- Travelling westwards in search of gold
- Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 2 – Compianto sul cristo morto
- Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 1 – L’incontro tra Gioacchino e Anna alla Porta Aurea
- Le Voci dell’Arte – st. 2 ep. 1 – L’incontro tra Gioacchino e Anna alla Porta Aurea
I JINGLE DI RADIOSEIPIU’
CONTENUTI
- Notizie
- Le Voci dell’Arte
- Tourism in the USA
- Un film, una voce
- Patente di smartphone
- Trailer di un libro
- Interviste possibili e impossibili
- Le Interviste di Mirko Zullo
- Tourist information e Itinerari d’Arte
- Cura dell’Ambiente
- Cori e Intermezzi musicali
- Sport e Scuola
- Educazione Civica
- Contributi dal Territorio
- Il Consiglio Comunale dei Ragazzi
- Orientascuola
- Di tutto un po’
TAG CLOUD