Notizie

  • Intervista impossibile ad Achille

    Nella presente puntata viene intervistato Achille, il più forte guerriero greco della Guerra di Troia, combattuta tra greci e troiani si pensa intorno al XIII secolo a.C. L'intervista è condotta da due intervistatrici con tono leggero ed intenzionalmente ironico e verte, soprattutto, sul mito dell’immortalità di Achille e sulla sua successiva morte. Il tutto viene sapientemente ricondotto all’argomento più generale della Guerra di Troia, ripercorrendone alcuni episodi salienti, come: la morte di Patroclo; il duello tra Ettore e Achille; i funerali di Ettore. Alla fine viene citato Troy, film uscito nel 2004, diretto da Wolfgang Petersen e basato su l'Iliade, poema epico scritto da Omero nell’VIII secolo, che narra gli eventi dell’ultimo anno della guerra contro Troia. Nel film Achille è interpretato da Brad Pitt.  

  • Covid-19

    Gli studenti di 1D, insieme al prof. Lorenzo Blardone, sono stati coinvolti (in periodo di Dad) nella produzione di questo brano.  

  • Itinerario culturale nella Valsesia del Puncetto

    Le studentesse della classe 4 del corso Turismo del “Dalla Chiesa-Spinelli” di Omegna, Silvia Rosaria Manca, Rebecca Bonino e Isabel Passuti Soressi, presentano un itinerario culturale nella Valsesia del puncetto in lingua italiana, inglese e tedesca.  

  • Intervista a Chiara Finotti e Rebecca Giannoni due ragazze appena ritornate dal viaggio Intercultura

    Imparare una lingua straniera, ma anche fare nuove conoscenze, confrontarsi con nuove abitudini e stili di vita diversi: per gli studenti frequentare la scuola all'estero è tutto questo e anche di più. Ce lo racconta Rebecca e Chiara, studentesse del liceo linguistico " G. Spezia" intervistate dalle loro compagne di classe Valentina e Lucianna.  

  • Statua equestre di Marco Aurelio, L’Imperatore filosofo

    Marta e Viola, studentesse della 2B Classico del Liceo Cavalieri, che frequentano il corso Beni Culturali, hanno realizzato questa intervista impossibile alla Statua Equestre dell’imperatore Marco Aurelio, scultura bronzea di epoca tardo imperiale romana il cui originale è conservato al Palazzo dei Conservatori a Roma e la copia domina l’imponente piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo.

  • Nike di Samotracia: Una donna non troppo moderna

    Anna, studentessa della 2A Classico del Liceo Cavalieri, che frequenta il corso Beni Culturali, ha realizzato questa intervista impossibile alla Nike di Samotracia, noto capolavoro della scultura greca ellenistica esposto al Museo del Louvre di Parigi.  

  • I tesori stradali

    "I tesori stradali" è racconto che narra, in un primo momento, le esperienza realmente vissute a scuola dagli alunni della classe 2 B Primaria Direzione Didattica 2° Circolo Domodossola nell'ambito del progetto "La buona strada della sicurezza". La storia si anima e diventa sempre più interessante quando subentrano fatti fantastici e immaginari.  

  • Intervista al cantautore Alberto Fortis

    Gli studenti della classe 2G hanno svolto un lavoro di ascolto e ricerca su brani del cantautore Alberto Fortis. I temi trattati vanno dagli inizi della carriera ai suoi più grandi successi e al legame con il nostro territorio, con attenzione agli aspetti umani dietro alla professione e al successo di un artista. Fortis riesce a rispondere in modo chiaro e poetico, lasciando una testimonianza sincera del proprio vissuto, con un grande slancio per i giovani e il futuro.  

  • Ricci… che passione

    I bambini della classe 4 A della Direzione Didattica 2° Circolo di Domodossola raccontano le loro emozioni e la storia vera del libro “25 grammi di felicità. Come un piccolo riccio può cambiarti la vita” di Massimo Vacchetta e Antonella Tomaselli.  

  • Alla scoperta delle reti sentieristiche di Stresa

    Gli studenti della classe 3B Turismo a conclusione del progetto sulle reti sentieristiche di Stresa, che ha coinvolto il CAI e la Pro Loco di Stresa, hanno realizzato una canzone per descrivere ed evocare i luoghi visitati.

BRANI TOP SPOTIFY ITALIA

IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’

Safer Internet Day 2025