Notizie

  • Intervista a Roberto Olzer

    Gli studenti di 2^G hanno svolto un lavoro di ascolto e ricerca sulle musiche di Roberto Olzer, con attenzione al suo particolare percorso formativo, all’eclettismo del suo essere musicista e al legame con la nostra scuola ad indirizzo musicale. Il maestro ha saputo dare risposte molto interessanti e personali, regalando anche una esecuzione live dal suo studio.  

  • ”La musica in difesa dei diritti umani”;

    Questo podcast si inserisce all’interno di un percorso didattico interdisciplinare di educazione civica, inglese.  Le canzoni più iconiche della storia del Rock con i loro messaggi universali di pace, libertà e lotta per i diritti umani sono state riscoperte in una nuova e simbolica ottica educativa. La canzone scelta per questo episodio è “Walk On” della band  irlandese U2.  

  • Intervista a Francesca Rossi, autrice di “O come Ossolani”

    Partendo dalla passione per la fotografia dell'autrice, l'intervista mette in luce come sia nato il reportage dedicato alle genti dell'Ossola e come la fotografia possa diventare un mezzo per conoscere l'animo umano ed il mondo così come il viaggio, altra passione di Francesca.  

  • Cristina Zambonini “3.0”

    In questo nuovo podcast, intervistiamo Cristina Zambonini, ragazza ossolana di 35 anni che ha subito due trapianti di cuore, fondatrice insieme alla sue migliori amiche dell’associazione benefica “Cuori 3.0”. Il suo obiettivo è quello di sensibilizzare la donazione degli organi, motivo per cui è venuta a farci visita.  

  • Canzone: “SOS dal pianeta Terra”

    Gli alunni hanno affrontato ripetutamente argomenti, riguardanti lo sviluppo sostenibile consapevoli dei problemi del nostro Pianeta e riconoscendo il mancato rispetto delle regole per la tutela dell'ambiente, hanno deciso di far sentire la loro voce.. Da qui, è nata l'idea di comporre una canzone, per un mondo più pulito.  

  • Premio Scuola Digitale

    Gli alunni di una prima media della scuola F.lli Casetti intervistano alcuni compagni di seconda, vincitori del “Premio Scuola Digitale” 2021 - fase provinciale. L’attività premiata, svolta durante il primo lockdown della primavera 2020, riguarda la realizzazione di fumetti con una specifica app. a partire dall’invenzione di favole sul tema della plastica, a conclusione di un anno scolastico dedicato a costruire una scuola plastic free.

  • Laboratorio: “Bulliamo insieme contro il Bullismo e Cyberbullismo“

    Il laboratorio è stato pensato come attività di prevenzione e conoscenza del fenomeno nelle sue caratteristiche, offrendo ai bambini momenti di riflessione attraverso attività ludiche. In uno degli incontri è stato visto il film: “il diario di una schiappa”. I bambini hanno scritto una lettera al personaggio, e non all’attore, che più li aveva colpiti. La registrazione riguarda le loro lettere.

  • Il nostro Dante

    La puntata ruota intorno ad una canzone su Dante Alighieri composta sia testualmente che musicalmente dagli alunni della 4 A SIA dell'Istituto Ferrini Franzosini di Verbania. L'occasione è nata il 25 marzo 2021, giorno del settecentenario della morte di Dante. Gli studenti hanno assistito ad uno spettacolo teatrale sul V Canto dell'Inferno e qualche giorno più tardi hanno pensato di provare a scrivere alcuni versi in rima, alla fine ne è nata una canzone! La puntata vede interagire i ragazzi sotto forma di intervista nella quale ognuno racconta la propria esperienza nell'affrontare questa avventura.  

  • Intervista all’assessore cultura e politiche educative di Domodossola Daniele Folino

    Alcuni studenti del Liceo scientifico Giorgio Spezia di Domodossola intervistano l'assessore alla cultura  e politiche educative Daniele Folino per parlare di giovani, scuola e dei progetti futuri per le nuove generazioni.  

BRANI TOP SPOTIFY ITALIA

IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’

Safer Internet Day 2025