Notizie

  • I Luoghi di Verbania: Villa Taranto, Madonna di Campagna, Villa San Remigio

    Gli alunni delle classi 5A e 5B del corso Turismo dell' IIS Ferrini-Franzosini di Verbania, descrivono alcuni luoghi simbolo di Verbania, in particolare Villa Taranto, Madonna di Campagna, Villa San Remigio.  

  • Dialogo da sogno

    Il dialogo prende il via dal racconto di uno strano sogno che l’insegnante ha fatto la notte precedente: gli alunni della sua classe, catapultati nel Periodo Neolitico, incontrano i loro pari. Cosa si diranno mai? Nasce uno scambio di informazioni sulla creazione dei tessuti, sulle tecniche e gli strumenti utilizzati …e scoprono come mai la maestra ha fatto questo stranissimo sogno!  

  • Opera 40 Mozart

    Opera 40 Mozart suonata dagli alunni di 1°, 2° e 3° della Secondaria Primo Grado Cannobio-Cannero con introduzione e descrizione dell’Opera in italiano, inglese e tedesco.

  • “Cultura alla Legalità” con il Capitano dei Carabinieri Davide Lazzaro

    Il Capitano dei Carabinieri Davide Lazzaro della compagnia di Domodossola è stato ospite degli studenti della classe 1°C della scuola secondaria di primo grado di Villadossola nell’ambito del progetto “Cultura alla Legalità”

  • Gli studenti del Ferrini-Franzosini incontrano il Dott. Matteo Bassetti

    Gli studenti delle classi quarte e  quinte dell' IIS Ferrini Franzosini di Verbania incontrano a distanza il Dott. Matteo Bassetti, Direttore del reparto malattie infettive del Policlinico di Genova. Durante l'incontro il noto infettivologo fa il punto della situazione pandemica in Italia e risponde direttamente alle domande poste dai ragazzi evidenziando l'importanza della vaccinazione.  

  • Intervista al Sindaco di Omegna

    Gli studenti del triennio del corso Relazioni Internazionali per il Marketing e Turismo del “Dalla Chiesa-Spinelli” di Omegna intervistano il sindaco Dott. Paolo Marchioni in occasione della nascita di Radioseipiù.

  • La Sala e il Gin Tonic

    Nella sala di un ristorante, ci sono diverse zone di lavoro e oggi ne descriveremo alcune: la sala ristorante, il pass il bar, la plonge e il magazzino associato. La sala vera e propria è solo una parte del ristorante dove ci sono i tavoli per mangiare assegnati ai vari camerieri. Il pass è il punto di incontro tra la cucina e la sala. Finito il servizio si fanno le pulizie per tenere in ordine….le stoviglie si lavano nella Plonge. Nel bar si possono consumare diverse bevande, oggi vi descriveremo un grande classico: Il Gin Tonic !

  • Quali scelte per il futuro ?

    La dirigente scolastica dell’IC Bagnolini di Villadossola Stefania Rubatto e la dott.ssa Antonella di Sessa raccontano del progetto “Ricomincio da me”, un’iniziativa che coinvolge le classi delle scuole secondarie di I grado della provincia del Vco.

  • Intervista alla sindaca di Stresa Marcella Severino

    Natalia Cimino e Mattia Sabattini, studenti del quinto anno del corso di Accoglienza Turistica dell’Istituto Alberghiero “Erminio Maggia” di Stresa, hanno intervistato tramite collegamento a distanza la sindaca della città Marcella Severino. Gli argomenti affrontati durante l’intervista hanno riguardato il ruolo della tecnologia nell’amministrazione del comune di Stresa, l’importanza dei giovani con le loro idee innovative nonché i progetti a breve / lungo termine per migliorare l’offerta turistica della città.

  • La cucina, un grande Chef e una sua ricetta

    In questo episodio vi descriviamo come può essere strutturata una cucina. E’ divisa in: Economato, cella frigo e cucina. Quest’ultima è suddivisa in: Garde-manger, Entremétier, Saucier, Patissier, Plonge e Pass. Sempre in questa puntata vi raccontiamo la storia di un grande chef: Auguste Escoffier e vi proponiamo la ricetta di uno dei piatti che ha ideato lui, La Pesca Melba.

BRANI TOP SPOTIFY ITALIA

IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’

Safer Internet Day 2025