Notizie

  • Un film una voce ep. 11 – Effetto Notte

    Eccoci in questo nuovo podcast, dove sarà la voce armoniosa di “Sara”, ad accompagnarvi nell’impresa di Ferrand. La voce incerta di Sara riuscirà a farvi distinguere tra il reale e l’inconscio? Fatecelo sapere commentando il vostro sogno nel cassetto. Stay tuned

  • Tourism in the USA Episode 2 – The Corners of Manhattan: as if you were on a movie setting

    The Top Ten places you can’t miss in Manhattan because you may feel like you are in a movie. Enjoy the amazing venues which have been selected as movie settings.  

  • Un film una voce ep. 10 – Dance in the dark

    Eccoci in questo nuovo podcast, dove sarà la voce melodiosa di Diego, ad accompagnarvi alla scoperta della vita sempre più sbiadita di Selma.La voce sensuale di Diego riuscirà a farvi vedere oltre i suoi occhi? Fatecelo sapere commentando la vostra visione del mondo. Stay tuned

  • Le voci dell’arte ep. 8 – Suicidio di Decebalo

    La scena del suicidio di Decebalo, celebre rilievo della Colonna Traiana, raffigura il re dei Daci, noto per aver guidato la resistenza contro l'invasione dell'Impero Romano, poco prima che si uccida tagliandosi la gola. Si tratta di una delle scene più drammatiche ed espressive dell’intero racconto, che mostra il coraggio e la dignità del sovrano sconfitto che preferisce la morte all’umiliazione della cattura.

     

  • Un film, una voce – Rocco e i suoi fratelli

    Eccoci in questo nuovo podcast, dove sarà la voce pacata di “Luca”, ad accompagnarvi alla scoperta del legame d’amore-odio tra Rocco e i suoi fratelli.La voce soave di Luca riuscirà a incassare il destro di Rocco? Fatecelo sapere commentando il vincitore. Stay tuned  

  • Le Voci dell’arte ep. 7 – Augusto di Prima Porta

    Ai Musei Vaticani, è esposto un capolavoro dell’Arte romana: Augusto di Prima Porta, la celebre statua- ritratto dell'imperatore Augusto scoperta nel 1863. Quest’opera d'arte è un esempio di propaganda che celebra le gesta del primo imperatore romano, la cui autorità militare e politica è testimoniata dalle battaglie e dalle conquiste, che saranno poi ereditate dal figliastro Tiberio. Con Augusto si inaugura una nuova era, caratterizzata da un periodo di prosperità per Roma e per l'intero Impero.

  • Interviste Impossibili – Intervista ad Altiero Spinelli, IIS Dalla Chiesa-Spinelli

    Intervista immaginaria ad Altiero Spinelli. Storia e valori  dell'Unione Europea in vista delle elezioni di giugno.

  • Post il sarcofago degli sposi

    Le Voci dell’arte ep. 6 – Il Sarcofago degli Sposi

    Il Sarcofago degli Sposi, capolavoro etrusco risalente alla fine del VI secolo a.c., è un’urna cineraria destinata ad accogliere i resti dei defunti. L’opera è famosa per la sua vivida rappresentazione di due coniugi stesi su un kline, probabilmente nel contesto di un banchetto. Il gruppo scultoreo è una significativa testimonianza delle pratiche funerarie etrusche e dello stile artistico dell’epoca.

  • Le Voci dell’arte ep. 5 – Apollo di Veio

    In questo podcast conosceremo L’Apollo di Veio, una scultura etrusca, conservata al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. L’Apollo prende il nome dalla città etrusca di Veio dove è stato rinvenuto e raffigura il dio poco prima dello scontro con Eracle. Si tratta di un capolavoro della coroplastica, la scultura in terracotta etrusca, che mostra l’alto livello artistico raggiunto dai maestri etruschi, in particolare Vulca del quale si fa il nome a proposito di quest’opera.

  • Le Voci dell’arte ep. 4 – Altare di pergamo

    Della Scena di Gigantomachia dell’Altare di Pergamo. L'Altare di Pergamo, che era situato nell'antica città greca di Pergamo (oggi Bergama in Turchia), è considerato uno dei più importanti esempi di architettura e scultura ellenistica sopravvissuto fino ai giorni nostri. Il Grande Fregio dell'Altare, oggi esposto al Pergamon Museum di Berlino, raffigura la Gigantomachia, una battaglia mitologica la cui drammaticità si coglie nel dinamismo dei personaggi e nell’intensità delle loro espressioni. In questo podcast raccontiamo una delle più famose scene del Fregio: la lotta tra la dea Atena e il gigante Alcioneo.

BRANI TOP SPOTIFY ITALIA

IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’

Safer Internet Day 2025